Nessun risultato
Pagina non trovata. Prova a cambiare i termini di ricerca o usa la navigazione qui sopra.
Le vivaci musiche sono eseguite con strumenti tradizionali, quali organetto, tamburello, rana, caccavella, violino dei poveri, tricche ballacche, cembalo, nacchere.
ORGANETTO
E’ uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli aerofoni (strumenti il cui suono è generato da un flusso d’aria) di tipo meccanico (l’aria è prodotta da un mantice o soffietto) e provvisto di ance libere. Questo strumento è noto nel centro Italia per l’esecuzione di musica folkloristica.
FISARMONICA
TAMBURELLO
Il tamburello è uno strumento musicale a percussione a suono indeterminato, appartenente alla categoria dei membranofoni; diffuso in tutto il Mediterraneo meridionale, in Italia si trova specialmente nelle regioni centro-meridionali. Lo strumento è costituito da una corona di legno sulla quale è tesa una membrana di pelle di gatto o coniglio. Nel telaio sono presenti delle fessure in cui sono applicati dei cimbalini (sonaglietti), che ad ogni percussione arricchiscono il suono col loro tintinnare.
CEMBALI
Sono strumenti musicali a percussione utilizzati per tenere il tempo durante l’esecuzione di un brano musicale e composti da sonagli di ottone.
NACCHERE
Sono d’origine spagnola, si compongono di due pezzi di legno in cui, nella parte superiore, vengono praticati due fori, attraverso i quali viene inserito un nastrino, legato alle dita centrali della mano. Sono suonate dagli uomini, che percuotendo la parte di legno superiore, che cozza con quella inferiore, a contatto con il palmo della mano, producono il caratteristico suono, che scandisce il ritmo della danza.
RANA
VIOLINO DEI POVERI
Si compone di due bastoni di legno: uno liscio e l’altro dentellato, sulla cui sommità vi sono dei piattini di latta. Il suono viene prodotto dallo sfregamento del bastone dentellato, impugnato nella mano destra, su quello liscio, nella mano sinistra.
TRICCHE E BALLACCHE
Si compone di due bastoni di legno: uno liscio e l’altro dentellato, sulla cui sommità vi sono dei piattini di latta. Il suono viene prodotto dallo sfregamento del bastone dentellato, impugnato nella mano destra, su quello liscio, nella mano sinistra.
CACCAVELLA
E’ uno strumento di sfregamento utilizzato per tenere il tempo mentre viene eseguito un brano musicale. E’ formato da una cassa acustica (tegame di creta, cilindro di latta o di legno), pelle di animale con al centro una canna di bambù. Lo sfregamento della canna, che avviene con la mano o con una pezzuola inumidita, produce diverse vibrazioni, che generano il particolare suono.
CORNO
Pagina non trovata. Prova a cambiare i termini di ricerca o usa la navigazione qui sopra.
Commenti recenti